
5 war movie migliori di Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale
Capolavori indimenticabili che esplorano la guerra su ogni confine, da quello puramente storiografico al dramma di un'umanità troncata.
Capolavori indimenticabili che esplorano la guerra su ogni confine, da quello puramente storiografico al dramma di un'umanità troncata.
2
Dal piccolo schermo alla calzamaglia attillata di un antieroe italiano, il nuovo volto di Diabolik è chiamato ad un salto che può cambiare la sua carriera.
La compagnia cinematografica americana ha intenzione di rilanciare i suoi brand più famosi con nuove saghe: analizziamo pro e contro delle prospettive.
Gli inizi con racconti impegnati e il picco raggiunto con la criminalità nostrana, Placido continua l'esperienza in regia senza dare punti di riferimento.
Il film di Shana Feste diverte con il suo fare scanzonato prima di collassare in una deriva didascalica che spoglia l'opera di ogni fascino.
I film esplorano da anni il mondo della pittura attraverso le vite di artisti spesso tanto geniali quanto infelici.
In arrivo nelle sale la nuova opera di Michele Placido, che racconta attraverso un film la vita appassionante di uno dei più grandi artisti di sempre.
6
Il vampiro meticcio è pronto a sbarcare al cinema per inaugurare un filone tutto italiano, tra mostri sanguinari ed un senso estetico inimitabile.
1
L'ultima opera di Francesca Archibugi è il ritratto di un uomo mansueto, ma incapace di gestire i propri sentimenti nei confronti di una donna del passato.
La regista e sceneggiatrice romana continua a sondare i sentimenti italiani adattando l'osannato romanzo di Sandro Veronesi.
2
La serie Konami ritorna in grande stile con un obbiettivo multimediale, provando a bissare il successo cinematografico del film datato 2006.
La ricostruzione storica di un processo epocale brilla in una pellicola dall'umorismo raffinato, capace di straziare con il racconto di un dramma recente.
Il complesso rapporto tra padre e figlio corre in parallelo alla rivincita di un cavallo ingestibile, in una storia emotiva e a tratti spietata.
Lo scrittore fiorentino si prepara a tornare al cinema con una nuova trasposizione dei suoi romanzi, proseguendo una tradizione ormai pluri-decennale.
A pochi giorni dalla resa dei conti con Laurie, ripercorriamo gli eventi che hanno portato allo scontro imminente e cerchiamo di immaginarne le svolte.
2
La commedia sbarca su Prime Video riproponendo il suo pigro approccio alla sceneggiatura, puntando tutto sui nomi altisonanti presenti nel cast.
L'adattamento dell'omonimo romanzo di Anna Ekberg si trascina con eccessiva lentezza attraverso passaggi irrealistici e poco coinvolgenti.
1
La storia tratta da un racconto breve del Re dell'orrore dipinge il percorso di crescita di un ragazzo solitario, intrattenendo senza la pretesa di stupire
1
Il film con Riccardo Scamarcio racconta una storia di identità rinnegata e contrasti ideologici utilizzando i soliti stereotipi italiani.
Il regista e sceneggiatore barese racconta la sua terra ferita con sensibilità, denunciando le problematiche di una Puglia abbandonata a se stessa.
Romain Gavras imbastisce una tragedia sociale e la declina sullo schermo facendo leva sulla potenza di immagini in continuo movimento.
Su Netflix arriva l'adattamento del romanzo di Michele Serra, una storia incapace di trasmettere il disagio generazionale di chi sembra chiuso in se stesso
Il promontorio del Gargano è la spoglia cornice di una brutale faida tra gruppi criminali, al centro della quale si muove una complicata storia d'amore.
La pellicola ispirata ad eventi realmente accaduti intriga con il suo racconto di uno sport estremo, ma vacilla sul piano sentimentale.
4
La montagna dell'intrattenimento arriva anche in Italia portandosi dietro un catalogo molto ampio, capace di interessare un largo bacino di utenza.