
Il texano dagli occhi di ghiaccio: dal romanzo fascista allo schermo con Clint Eastwood
INFORMAZIONI FILM
Questa sera alle 21:15 su IRIS verrà trasmesso Il texano dagli occhi di ghiaccio, sesta regia firmata da Clint Eastwood e western controverso sia per la sua provenienza letteraria sia per la produzione cinematografica che passò attraverso vari problemi, non ultimo l'allontanamento del regista inizialmente designato Philip Kaufman.
La sesta regia di un lungometraggio di Clint Eastwood è notoriamente indicata come una delle più controverse, sebbene il giudizio sul film sia generalmente positivo da parte della critica specializzata. Il fatto più clamoroso fu la sua provenienza: il film è tratto dal romanzo del 1972 scritto da un ex-leader del Ku Klux Khan Forrest Carter inizialmente intitolato The Rebel Outlaw: Josey Wales e poi cambiato in Gone to Texas. La stesura della sceneggiatura venne supervisionata da Michale Cimino e Philip Kaufman che ridussero molti degli elementi considerati razzisti del romanzo, anche se Kaufman era favorevole al fatto che il film fosse il più fedele possibile al romanzo. Kaufman però non era d'accordo con il messaggio politico perché riteneva che il romanzo fosse stato scritto "da un vero fascista".
Successivamente quindi, Kaufman, che era stato ingaggiato anche come regista del progetto, venne licenziato da Eastwood - produttore della pellicola che aveva sborsato di tasca propria una quota per acquisire i diritti cinematografici del romanzo - che subentrò personalmente alla regia dell'adattamento.
Secondo il biografo Marc Eliot, invece, parte dell'acrimonia tra Eastwood e Kaufman fu il risultato del corteggiamento da parte di entrambi verso la protagonista femminile Sondra Locke, che i due volevano invitare a cena fuori. Diversi membri del cast, tra l'altro, si lamentarono della nuova regia di Eastwood e affermarono che Kaufman aveva svolto molto del lavoro per il quale l'attore in seguito si sarebbe preso il merito. Secondo loro, Kaufman che aveva scelto le location, i costumi e anche Dan George, dopo averlo visto in Piccolo grande uomo (1970).
Sandra Locke sarebbe diventata la compagna di Eastwood fino alla fine degli anni Ottanta apparendo più volte al fianco del regista e attore.
A 91 anni suonati, questo dicembre uscirà in Italia Cary Macho, l'ultimo film diretto e interpretato da Eastwood.
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Cinema News
- Il 2023 sarà l'anno delle sale IMAX secondo il CEO della compagnia: box-office in crescita
- Quali sono i 10 migliori film ASMR? Lo svela Letterboxd!
- She Came to Me, Anne Hathaway: "Amo ogni tipo di film"
- Altro che Avatar: 1 miliardo al box-office Cina per il capodanno lunare, 50% a Zhang Yimou
- Top Gun Maverick e The Fabelmans nella top di Barack Obama del 2022: Avatar non c'è!
Cinema News

Contenuti più Letti
- 15 commentiFantastici 4, è fatta per il cast: insider sicuri, ecco chi interpreterà gli eroi Marvel
- 4 commentiDC Universe, Alexandra Daddario diventa la nuova Wonder Woman in una fan-art
- 11 commentiDungeons & Dragons, il sequel a rischio? Gli incassi del film Paramount non soddisfano
- 1 commentiThe Flash, leak per le scene post-credit? I fan di Zack Snyder non saranno felici
- 2 commentiBruce Willis, Schwarzenegger sul ritiro: 'Lo capisco, ma noi non ci ritiriamo mai davvero'
- 2 commentiFast X, il franchise di Vin Diesel frena al box-office: crollo del 65% al secondo weekend
- 1 commentiBatman: the Brave and the Bold, una fan art mostra Jensen Ackles nel ruolo
- I film Disney+ di giugno 2023: arriva Avatar: la Via dell'Acqua!
- 11 commentiLa Sirenetta, il truccatore di Ursula sulle critiche della comunità LGBTQ+: 'Offensive'
- Spider-Man: Across the Spider-Verse, tutti gli attori e i doppiatori italiani del film