Lupin III - Il castello di Cagliostro, focus on da Yamato Video

di

Alcuni giorni fa vi abbiamo riportato la notizia dell'uscita in blu-ray di uno dei più bei film animati con protagonista il ladro gentiluomo nato dalla fantasia del mangaka Monkey Punch, vale a dire Lupin III - Il Castello di Cagliostro. Ora godetevi questo interessante focus on pubblicato dalla casa editrice milanese Yamato Video, società che ne cura l'edizione italiana ad alta definizione. Prima ancora di essere un film di Hayao Miyazaki, Lupin III - Il Castello di Cagliostro (1979) è un classico. Oggi lo conoscono tutti, persino le penne più celebri dei quotidianisti cinematografici, ma ieri era un vero e proprio tesoro, nascosto e ripescato nei ricordi dell’infanzia.

Fate conto di appartenere a una generazione non più giovane, che si deliziava con le occasionali visite su piccolo schermo del ladro Lupin (un evento per "noi pochi felici pochi"), per poi vederle traghettate nelle prime edizioni in Vhs. C'è chi lo ricorda con una voce, chi con un'altra. C'è chi già sapeva che si trattava di un Miyazaki d'annata (meglio: di quel "Shun" Miyazaki che aveva realizzato l'imperdibile Conan il ragazzo del futuro) e c'è chi ne restava incantato e basta.

Come nelle fiabe. Perché, sotto sotto, Il Castello di Cagliostro è proprio questo: una fiaba con principe, principessa e orco (non ce ne voglia il Conte). Nel momento preciso in cui Miyazaki è diventato proprietà globalizzata, pure di coloro che se ne fregano degli anime giapponesi, i prodigi dell'entertainment domestico hanno fatto il resto. Prima il Dvd, poi una fortunata capatina nelle sale cinematografiche nel 2007 e oggi il passaggio al Blu-ray, in cui trionfa l'ultimo e definitivo doppiaggio con le voci storiche della serie, dal compianto Roberto Del Giudice ad Alessandra Korompay. Se volete vederle in faccia oltre che sentirle, quelle voci, basta indirizzarsi in zona Bonus Extra con lo speciale sul Doppiaggio. Per gli esegeti del vocalizzo perfetto e dei dialoghi più fedeli della parola stessa un mezzo schiaffone; per tutti gli altri pochi, felici pochi, un pezzo di storia della televisione a disegni animati che cerca la via di casa. Come la signorina dagli occhi azzurri in fuga a bordo di una Citroen.

La signorina dagli occhi azzurri
La signorina in questione in verità aveva sempre avuto gli occhi verdi. Maurice Leblanc l'aveva immaginata addirittura di un colore verde giada: un'attrazione per l'Arsène Lupin protagonista del romanzo La signorina dagli occhi verdi, pubblicato a puntate su "Le Journal" nel 1926 e servito, cinquant'anni più tardi, da aggancio al film di animazione di Hayao Miyazaki. Onde evitare atti di ribellione da parte degli intenditori di monsieur Leblanc, diremo che il buon Miya-san - giusto per non tradire la sua indole artistica - da quel romanzo ha prelevato il minimo indispensabile (il meccanismo del lago). Per poi far quadrare il cerchio passando con nonchalance all'altro celebre romanzo di Leblanc, Arsène Lupin e la contessa di Cagliostro, saccheggiato anch'esso il necessario per costruire il "suo" Cagliostro. È nella natura del celebre animatore prelevare, riadattare e ricostruire il materiale che più lo ispira. Nel suo film infatti, tra le altre cose, la signorina in questione ha un paio di occhioni azzurri che suscitano brividi romantici in chi la guarda. E se Lupin sospira malinconico dopo l'ultimo abbraccio con la ragazza, lo zelante Ispettore Zenigata risale il pendio pronunciando la sua battuta più dolcificante ("Ha rubato il tuo cuore, figliola") ligio al dover di incriminare Lupin per qualsiasi cosa. Anche un frizzo d'amore.

La signorina dagli occhi azzurri è naturalmente Clarisse (leggetelo come vi pare, in una vita precedente è stato perfino Clarissa), la sposa in fuga a bordo di una Citroen 2CV malmenata dagli sgherri del Conte Cagliostro. L'incontro in verticale con Lupin, entrambi agganciati a un sottile filo, è l'inizio di un'avventura che ci catapulterà dentro e fuori le mura del vecchio castello. Sino al più imprevedibile dei finali, con un tesoro davvero troppo grande per le tasche del signor ladro. Va detto che la signorina dagli occhi azzurri non è esattamente l'ideale femminile miyazakiano. Clarisse è all'apparenza fragile, rassegnata. Semmai è l'ideale femminile che un principe azzurro può soccorrere e restituire agli affetti e a una vita migliore. Un principe azzurro come sarebbe piaciuto essere a Miyazaki. Tutto questo Clarisse non lo sa, segregata nella torre più alta del maniero. Per farle cambiare idea in un istante, basta la romanzesca epifania dal cielo stellato di un signor ladro che le offre un anello e una piccola magia: far apparire tante bandierine da una rosa di cartapesta.

Il signor ladro che deve piacere anche ai bambini
Il Castello di Cagliostro lo riconosci per due fondamentali ragioni: è la prima regia cinematografica di Miyazaki, ed è anche il solo Lupin animato che si discosta dalle atmosfere adulte di fumetto e serie televisive. Non perché di mezzo c'è lo stile inconfondibile di disegno del regista giapponese, ma per il pubblico a cui Tokyo Movie Shinsha volle destinarlo nel lontano 1979. Vale a dire, il pubblico di ragazzini. Che non basta ahinoi a salvarlo dal box office nipponico (500 milioni appena di yen incassati), pur avendo ancora il sostegno della seconda serie che in televisione impazzava e a cui lo stesso Miyazaki aveva in parte contribuito con la regia dei due famosi episodi 145 e 155. Al di là della fiabesca trama (qualche attento spettatore avrà notato somiglianze con Il Gatto con gli stivali del 1969), Il Castello di Cagliostro è soprattutto la storia di un gruppo di artisti trovatosi nel posto giusto, al momento opportuno. Pensate a cosa sarebbe sembrato il film se Yasuo Otsuka, il vero maestro di Miyazaki e sakkan del lungometraggio, non lo avesse convinto a realizzare le animazioni presso il Telecom Animation Studio. Qui c'era l'animatore Kazuhide Tomonaga, per esempio, che si ritrova a gestire l'intera sequenza dell'inseguimento lungo i tornanti di Cagliostro (quella a inizio film), perché al collega Yuzo Aoki non garbava troppo lo stile di Miyazaki. Qui ci stava nientemeno che l'illustratore Nizo Yamamoto, colpevole di aver reso più che incantevoli i paesaggi del minuscolo staterello di Cagliostro. Senza risparmiarsi fra interni ed esterni del castello: per modellare il quale, prima c'è l'ossequioso Miyazaki che onora il maestro francese Paul Grimault di Le Roi et l'Oiseau, quindi il saccheggiatore molesto di mezza iconografia castellara europea (le cui foto erano appiccicate alle pareti dello studio). Che poi, al di là del successo tardivo, Cagliostro sia diventato un classico è ragionevolmente riconducibile al cinema che Miyazaki voleva fare e che lo vedrà trionfare soltanto in seguito. Un cinema energico, qualitativamente ben rappresentato, tecnicamente complicato (perché l'animazione non è cosa per mani di pastafrolla), con vago retrogusto fiabesco e infantile e la certezza di aver reso il ladro gentiluomo di Maurice Leblanc, gentiluomo e basta.