
Apocalypse Night: a Firenze la fine del mondo si aspetta al cinema

Diego Garufi
Come passare la notte del 21 dicembre in attesa che il mondo finisca? Ma andando al cinema ovviamente. All'insegna dell'ironia e della provocazione l'Auditorium Stensen di Firenze organizza una serata per passare insieme quella che potrebbe essere l'ultima notte sulla terra. Apocalypse Night, questo il titolo della rassegna, inizierà alle ore 18.30 e si concluderà alle luci dell'alba con la colazione post-humana in modo che "nessuno affronti l'apocalisse a stomaco vuoto", dicono gli ideatori dell'evento, Giuseppe Manfré e Ferruccio Mazzanti. Scoprite di seguito quali pellicole saranno presentate e guardate in calce il divertente cortometraggio girato per la promozione della serata.
L'evento sarà inaugurato con il vernissage di due mostre d'arte: l'esposizione di maschere artigianali della Maison Bizarre di Susanna Fabbrini e quella di armi post-apocalittiche di Laura Ralli, entrambe allestite nel foyer dell'Auditorium. A seguire la maratona cinematografica, che prevede un cortometraggio, tre lungometraggi e incontri con gli autori. Un percorso filmico, che indagherà il concetto di apocalisse attraverso vari generi, dal comico al film d'azione, all'animazione, in un crescendo emotivo, che culminerà in una rinascita del genere umano."Volevamo parlare del cambiamento - ha dichiarato uno degli organizzatori della serata - mettendo in scena dei racconti non di un'apocalisse distruttiva ma di una costruttiva che porta ad una modifica, un cambiamento del nostro mondo."
Si parte alle ore 21.00 con la proiezione del cortometraggio The day before the day after del collettivo di registi toscani John Snellinberg, che racconta la fine del mondo a Cantagallo, piccolo paese nella provincia di Prato; a seguire, alle ore 21.15, l'incontro con i registi.
Alle ore 22.00 la serata continuerà con l'apocalisse psicologica del capolavoro Take Shelter di Jeff Nichols, vincitore di vari premi, fra cui quello della Semaine de la Critique al Festival di Cannes 2011. In esso la vita di un tranquillo padre di famiglia viene sconvolta da visioni apocalittiche e, tra sogni e allucinazioni, lo spingerà verso la costruzione di un rifugio per la propria famiglia.
Terza proiezione, alle ore 00.30, con il film del 1981 Interceptor - Il guerriero della strada, secondo capitolo della saga postatomica di Mad Max creata da George Miller, film cult sulla guerra senza frontiere dell'era post-apocalittica, con protagonista un giovanissimo Mel Gibson.
Ultima proiezione, alle ore 2.30, con il film d'animazione giapponese Akira, capolavoro di Katsuhiro Otomo che tutt'oggi rimane tra le pellicole meglio animate sul mercato. Ambientato in una Tokyo post atomica, assediata da bande di motociclisti e criminali di ogni tipo, dove la fine del mondo si trasformerà in un rinnovamento della specie umana.
Altri contenuti per Scheda Notizie Cinema
- Italia Brasile 3-2: su Sky la docuserie sulla partita che ha fatto la storia degli azzurri
- Warner Bros. Discovery e Sky, partnership per l'Italia: ecco cosa cambia per gli abbonati
- Una famiglia mostruosa: il nuovo film con Lillo arriva in esclusiva su Sky e in streaming
- Hidden Verità Sepolte: sesso e omicidi nel trailer del nuovo film di Roberto D'Antona
- Bardolino Film Festival 2022 ai nastri di partenza: ospiti anche Favino e Mario Martone!
Scheda Notizie Cinema

Contenuti più Letti
- 4 commentiAmber Heard, richiesto l'annullamento della sentenza: 'Un giudice mentiva sulla sua età'
- 1 commentiSpider-Man: No Way Home sbarca su Netflix, ecco la data d'uscita ufficiale!
- Il Signore degli Anelli: i quattro hobbit a cena insieme e un fan va 'fuori di testa'
- 6 commentiHellboy, David Harbour ricorda: 'Il flop? Chiesi consiglio a Ryan Reynolds'
- 21 commentiThor: Love and Thunder Recensione, il miglior film sul Dio del Tuono
- Chris Evans, quale è il suo eroe Marvel preferito? La risposta vi stupirà!
- 2 commentiStar Wars, quanti anni ha Palpatine durante i vari capitoli della saga?
- 1 commentiAngelina Jolie, shopping a Roma con Salma Hayek: bagno di folla per le due attrici
- 1 commentiSolis - Trappola nello spazio Recensione: uno sci-fi improbabile
- David Harbour sull'MCU: 'È roba divertente, ma oggi Quei Bravi Ragazzi non uscirebbe'