Venom, il film su uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi, al cinema da giovedì 4 ottobre distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia in 550 copie. Nel film il giornalista Eddie Brock, interpretato dall’attore nominato all'Oscar® (2016) Tom Hardy (Dunkirk, Revenant - Redivivo, Mad Max: Fury Road, Legend, Locke), verrà contaminato da un organismo alieno simbiontico che, dopo averne preso il controllo, lo trasformerà nel personaggio Marvel Venom. Nel cast del film, diretto da Ruben Fleischer (Benvenuti a Zombieland), anche l’attrice quattro volte nominata all’Oscar® e vincitrice del Golden Globe (2012) Michelle Williams (I segreti di Brokeback Mountain, Blue Valentine, Marilyn, Manchester by the Sea), l’attore e rapper britannico Riz Ahmed (Lo sciacallo - Nightcrawler, Rogue One: A Star Wars Story), Scott Haze (Child of God, Midnight Special) e Reid Scott (Lo stagista inaspettato).
Venom è uno dei cinecomic più chiacchierati degli ultimi anni. Tom Hardy, all'interno della pellicola, veste il doppio ruolo di Eddie e del simbionte e, per fare in modo che il personaggio risultasse credibile, l'attore aveva sviluppato una piccola tecnica che è stata svelata dal regista.
Non c'è dubbio che all'epoca in cui la Sony promosse l'arrivo del suo nuovo cinecomic interamente incentrato sul simbionte Venom e con protagonista un attore del calibro di Tom Hardy, stimatissimo sia dai fan che dagli addetti ai lavori, ci si aspettasse un lavoro di ben altra caratura e invece finì per essere detestato da gran parte della critica.
Venom ha deluso i fan, ma ha fatto divertire molti con il suo stile "scult" anni Novanta. Forse sarebbe bastato più equilibrio per un miglior risultato.
L'esistenza di Venom è sempre stata strettamente connessa a quella di Spider-Man: nei fumetti il simbionte arriva sul nostro pianeta utilizzando proprio il buon Peter Parker come "mezzo di trasporto", per poi diventarne il principale villain una volta legato a Eddie Brock. Ma, simbionte a parte, perché quest'ultimo ce l'ha tanto con il nostro eroe?
Un padre, si sa, farebbe ogni cosa per accontentare il proprio bambino: quando il padre in questione si chiama Tom Hardy, dunque, mettersi alla prova nei panni di un personaggio come Venom, tra i preferiti del proprio primogenito, è il minimo che possa fare.
Come sappiamo, nel sequel di Venom, atteso nel 2021 e intitolato appunto La Furia di Carnage, vedremo Woody Harrelson nel ruolo di Carnage. Alcune nuove concept art dimostrano però che, almeno nei piani iniziali, che il villain avrebbe potuto essere inserito anche nel primo film, datato 2018, al posto di Riot.
Il protagonista di Venom Tom Hardy ha condiviso un video dal backstage del film in cui si può notare l'importanza della computer grafica anche... dalla sua assenza. Le immagini, infatti, mostrano il combattimento tra il protagonista e Riot (interpretato da Riz Ahmed), con i due attori in borghese.
Nel corso di una recente intervista promozionale per il suo nuovo film, Zombieland: Double Tap, il regista Ruben Fleischer ha parlato delle recensioni negative riservate alla sua opera precedente, il cinecomic Venom con protagonista Tom Hardy.