
5
Il regno dei sogni e della follia
Lo Studio Ghibli chiude? O più semplicemente si ristruttura? Produrrà ancora film d'animazione? Oppure si limiterà a gestire i diritti delle pellicole passate? Le domande attorno ...
Nelle sale Italiane dal: 25/05/2015
media su 3 voti
Ultimi Contenuti
5
Lo Studio Ghibli chiude? O più semplicemente si ristruttura? Produrrà ancora film d'animazione? Oppure si limiterà a gestire i diritti delle pellicole passate? Le domande attorno ...
2
Se vi interessa vivere dall'interno, dalla sua quotidianità, la magia dello Studio Ghibli, allora Il regno dei sogni e della follia è il documentario che fa per voi. Scritto e diretto da Mami Sunada, il film uscirà per Lucky Red, come evento speciale, nei giorni 25 e 26 maggio: vi proponiamo oggi la locandina ufficiale e il trailer italiano.
Il sito ufficiale di Yume to Kyoki no Okoku (The Kingdom of Dreams & Madness) è stato aggiornato con un trailer, un digest video ed uno spot dal documentario cinematografico che celebra i successi, il lavoro ed i fondatori dello Studio Ghibli. Il regista Mami Sunada ha seguito Hayao Miyazaki durante la produzione della pellicola Kaze Tachinu (The Wind Rises), Isao Takahata durante la produzione di Kaguya-hime no Monogatari (The Tale of Princess Kaguya) ed il produttore Toshio Suzuki nella lavorazione di entrambi i progetti. Il documentario uscirà nei cinema giapponesi il prossimo 16 novembre. Mami Sunada ha motivato la presenza della parola madness (follia) nel titolo, affermando che, qualsiasi lavoro si faccia, bisogna metterci sempre un po' di follia.
E' disponibile in rete una featurette da Yume to Kyoki no Okoku (The Kingdom of Dreams & Madness), il film documentario dedicato al popolare studio di animazione giapponese Studio Ghibli, che vede tra i protagonisti il regista Hayao Miyazaki al lavoro sulla pellicola Kaze Tachinu (The Wind Rises), il regista Isao Takahata impegnato nella realizzazione di Kaguya-hime no Monogatari (The Tale of Princess Kaguya) ed il produttore Toshio Suzuki al lavoro su entrambi i progetti. Il documentario uscirà nei cinema giapponesi il prossimo 16 novembre. Mami Sunada ha motivato la presenza della parola madness (follia) nel titolo, affermando che qualsiasi lavoro si faccia, bisogna essere sempre un po' folli.
Il regista Mami Sunada (Ending Note: Death of a Japanese Salaryman) dirigerà un nuovo film documentario sull'acclamato studio di animazione Studio Ghibli. Il progetto vedrà la presenza di Hayao Miyazaki, attualmente al lavoro sul film Kaze Tachinu (The Wind Rises), il regista Isao Takahata noto per Kaguya-hime no Monogatari (The Tale of Princess Kaguya) ed il produttore Toshio Suzuki. Il documentario, intitolato Yume to Kyoki no Okoku (The Kingdom of Dreams & Madness), uscirà nei cinema giapponesi questo autunno. Sunada ha motivato la presenza della parola madness (follia) nel titolo, affermando che qualsiasi lavoro si faccia, bisogna essere sempre un po' folli.
Immagini
Contenuti più Letti