La storia alla base di Mary Poppins ormai la conosciamo tutti: in Viale dei Ciliegi (esattamente al numero 17) vive la famiglia Banks. Il padre George è un integerrimo banchiere che gestisce la sua casa come se fosse un’impresa perfettamente funzionante, ma è difficile tenere tutto in ordine con una moglie sempre indaffarata come Winifred e due vivaci figli come Jane e Michael. Nemmeno le tate riescono a stare dietro a tutto ciò, fino a quando non arriva Mary Poppins che, come un forte vento su una strada ricoperta di foglie d’autunno, rimette in sesto la casa... sotto tutti i punti di vista. Con lei accanto nulla è come sembra e una serie di chiacchierate fatte sul bordo di un soffitto, passeggiate all’interno di lussureggianti dipinti di strada e fughe sui tetti polverosi di Londra, insegneranno alla famiglia Banks il vero significato dello stare insieme, godendosi ogni giorno e ogni possibilità.
Il premio Oscar Julie Andrews, star di pellicole cult come Mary Poppins e Tutti insieme appassionatamente, ha raccontato uno spiacevole aneddoto che riguarda il suo passato, quando le venne offerta della cocaina nel corso di un party nel 1971, organizzato nella villa di un noto produttore hollywoodiano. L'attrice racconta l'episodio nel suo libro.
Dick van Dyke ieri ha festeggiato i suoi 90 anni in una maniera particolare. D'altronde non ci si poteva aspettare altro da una delle personalità più allegre e genuine della storia del cinema: lo spazzacamino Bert di Mary Poppins ha organizzato un flash mob per festeggiare il suo compleanno.
La Walt Disney Pictures ha annunciato il sequel di Mary Poppins, 51 anni dopo il successo firmato Stevenson: vi spieghiamo perché, al di là della critica ai remake, questa può rivelarsi essere una pessima idea.
Sono cresciuta con la convinzione che esistessero film che tutto il mondo ama: quei capolavori socialmente riconosciuti come tali, davanti ai quali tutti i cuori si sciolgono e i c...