
5
Maniac
Nel periodo a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, ai tempi del boom delle videocassette, era facile confonderlo con altri thriller e horror che, appunto, presentavano lo stesso...
media su 6 HYPE
Ultimi Contenuti
5
Nel periodo a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, ai tempi del boom delle videocassette, era facile confonderlo con altri thriller e horror che, appunto, presentavano lo stesso...
E' online una nuova featurette/dietro le quinte incentrata sullo score di Maniac di Franck Khalfoun, remake dell'omonimo cult dell'orrore degli anni Ottanta diretto da William Lustig. Presentato con successo al FrightFest di Londra, uno dei più importanti festival dedicati al cinema dell'orrore e anche al Festival di Torino dello scorso anno, il film ha ricevuto delle ottime recensioni grazie alla brutalità della messinscena e alle sue atmosfere disturbanti. Potete vedere il dietro le quinte in calce alla notizia.
E' online una nuova featurette/dietro le quinte, piuttosto lunga, da Maniac di Franck Khalfoun, remake dell'omonimo cult dell'orrore degli anni Ottanta diretto da William Lustig. Presentato con successo al FrightFest di Londra, uno dei più importanti festival dedicati al cinema dell'orrore e anche al Festival di Torino dello scorso anno, il film ha ricevuto delle ottime recensioni grazie alla brutalità della messinscena e alle sue atmosfere disturbanti. Potete vedere il sanguinolento dietro le quinte in calce alla notizia.
E' online un nuovo poster da Maniac di Franck Khalfoun, remake dell'omonimo cult dell'orrore degli anni Ottanta diretto da William Lustig. Presentato con successo al FrightFest di Londra, uno dei più importanti festival dedicati al cinema dell'orrore e anche al Festival di Torino dello scorso anno, il film ha ricevuto delle ottime recensioni grazie alla brutalità della messinscena e alle sue atmosfere disturbanti. Potete vedere il nuovo poster in calce alla notizia.
E' online un nuovo poster da Maniac di Franck Khalfoun, remake dell'omonimo cult dell'orrore degli anni Ottanta diretto da William Lustig. Presentato con successo al FrightFest di Londra, uno dei più importanti festival dedicati al cinema dell'orrore e anche al Festival di Torino dello scorso anno, il film ha ricevuto delle ottime recensioni grazie alla brutalità della messinscena e alle sue atmosfere disturbanti. Potete vedere il nuovoposter in calce alla notizia.
2
E' online un nuovo trailer da Maniac di Franck Khalfoun, remake dell'omonimo cult dell'orrore degli anni Ottanta diretto da William Lustig. Presentato con successo al FrightFest di Londra, uno dei più importanti festival dedicati al cinema dell'orrore e anche al Festival di Torino dello scorso anno, il film ha ricevuto delle ottime recensioni grazie alla brutalità della messinscena e alle sue atmosfere disturbanti. Potete vedere il nuovo trailer in calce alla notizia.
Arriverà nelle sale inglesi il prossimo 15 marzo, Maniac di Franck Khalfoun, remake dell'omonimo cult dell'orrore degli anni Ottanta diretto da William Lustig. Presentato con successo al FrightFest di Londra, uno dei più importanti festival dedicati al cinema dell'orrore e anche al Festival di Torino dello scorso anno, il film ha ricevuto delle ottime recensioni grazie alla brutalità della messinscena e alle sue atmosfere disturbanti. Potete vedere il nuovo trailer in calce alla notizia e la nuova locandina nella galleria in basso.
Debutta online una nuova clip piuttosto inquietante di Maniac, il film che vede per protagonista Elijah Wood. La clip è vietata ai minori dunque bisogne immettere la propria data di nascita per guardarla; la trovate dopo il salto.
E' online il main theme di Maniac, la pellicola con Elijah Wood e diretta da Franck Khalfoun, composto da Rob. Trovate il main theme dopo il salto insieme ad una canzone del film, titolata Juno, e realizzata da Rob insieme a Chloe Alper.
Il remake del cult dell'orrore Maniac di William Lustig non è certo per i deboli di cuore come non lo era neppure l'originale. Presentato al Frightfest di Londra il film di Franck Khalfoun ha ricevuto delle ottime recensioni grazie alla brutalità della messinscena e alle sue atmosfere disturbanti. Potete averne un assaggio nelle tre clip che vi presentiamo di seguito.
Immagini