Isla Nublar, al largo della Costa Rica, è un luogo misterioso e selvaggio, che sta per aprirsi a una nuova vita nel momento in cui l'imprenditore John Hammond la sceglie come sede del suo nuovo, incredibile, parco di divertimenti. Un'opera colossale non solo a livello di infrastrutture e investimenti, ma anche da un punto di vista scientifico e spettacolare: grazie ai progressi dell'ingegneria genetica, difatti, Hammond è stato in grado di riportare in vita i dinosauri, o meglio ricrearli in cattività a partire dal DNA reperito all'interno di zanzare fossilizzate nell'ambra da decine di milioni di anni. L'idea è al contempo spaventosa ed esaltante, ma chiaramente la mole di lavoro e i protocolli di sicurezza necessitano di esperti supervisori che avallino il progetto. Desideroso di mettere in funzione il resort al più presto, l'ambizioso milionario invita sull'isola un celebre paleontologo, Alan Grant, la sua assistente Ellie, paleobotanica, e un eccentrico matematico specializzato nella teoria del caos affinché perorino la sua causa, insieme all'avvocato preposto Donald Gennaro. Saranno gli unici esseri umani nel parco, ad eccezione di alcuni tecnici e dei due svegli nipotini di Hammond, Tim e Lex. Ma, durante la visita (più o meno) guidata alle meraviglie del Jurassic Park, qualcosa andrà storto e la natura prenderà il sopravvento. Riusciranno i nostri a sopravvivere?
Uscito nelle sale nell'ormai lontano 1993, Jurassic Park si è rivelato negli anni un cult senza tempo, continuando ancora oggi a conquistare record al box office e dando vita a un longevo franchise. Sorprende, quindi, che il produttore Frank Marshall non ricordi un importante dettaglio della trama: questo, almeno, lascia intendere un suo tweet.
Jurassic Park, celebre cult diretto da Steven Spielberg uscito originariamente nel 1993, nelle scorse ore ha dimostrato per l'ennesima volta di essere uno dei film più amati della storia del cinema.
Jurassic Park ha fatto un grosso danno alle nostre vite, lasciandoci sognare un mondo in cui poter davvero toccare con mano quei bestioni che abbiamo potuto osservare soltanto sui libri di storia o, alla meglio, in qualche ricostruzione 3D. Ma è proprio impossibile che prima o dopo si realizzi quanto raccontato da Steven Spielberg?
Nel corso di una recente intervista col podcast ReelBlend gestito dai colleghi di CinemaBlend, lo sceneggiatore di Jurassic Park David Koepp ha rivelato che una delle migliori scene del film venne tagliata dal regista Steven Spielberg.
Il grande Samuel L. Jackson ha recitato in moltissimi film di alto profilo nel corso della sua lunga carriera, e tra i più importanti nel suo curriculum c'è il Jurassic Park del 1993, nel quale ha interpretato Ray Arnold, l'ingegnere capo che viene ucciso off-screen.
Nonostante la totale inesattezza dei dinosauri di Steven Spielberg e l'errore madornale dei Velociraptor di Jurassic Park, la pellicola è tra le più amate del regista e ad omaggiarla arriva un nuovo set di action figure con protagonista Wayne Knight.
Un studio pubblicato sulla rivista 'Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology' ha fatto luce su un nuovo "errore" di Jurassic Park. Il gruppo dell'Università americana del Wisconsin Oshkosh coordinato dal paleontologo Joseph Frederickson, infatti, ha confermato che i Velociraptor non cacciavano in gruppo.
Icona del cinema e della cultura pop fin dagli anni '70, Jeff Goldblum è uno degli attori più talentuosi e carismatici della sua generazione, e molti dei film in cui è apparso non sarebbero gli stessi senza di lui. Ce ne sono così tanti che è difficile sceglierne uno, ma Screenrant ha provato ad elencare alcune delle sue battute più celebri.
Il lockdown a causa dell'attuale emergenza sanitaria ci ha costretti tutti a casa, e per passare il tempo si fa un po' di tutto: c'è chi fa il pane come Henry Cavill, chi si "allena" come Simu Liu, e chi canta e suona come Sam Neill. E proprio in risposta a quest'ultimo arriva una sorprendente versione del tema principale di Jurassic Park.
Il franchise cinematografico di Jurassic Park creato da Steven Spielberg nel corso degli anni si è ripetutamente trovato di fronte alle critiche da parte della comunità scientifica riguardo alla trasposizione dei dinosauri.