Ne Il Grinch nel paesino di Chinonsò tutto è pronto per festeggiare l'imminente arrivo del Natale, con gli abitanti intenti a comprare i regali e prepararsi al meglio per la festività. L'unica ad avere dei dubbi sul vero significato del 25 dicembre è la piccola Cindy, non del tutto convinta che doni e decorazioni siano l'unico modo per essere felici. La bambina cerca di convincere il sindaco ad invitare alla celebrazione il perfido Grinch, un essere verde e peloso che vive da anni in solitudine sul monte Bricioloso, determinata a dimostrare come questi, temuto e scacciato dalla comunità, abbia bisogno di un'altra possibilità. Il Grinch, dopo un iniziale rifiuto decide di presenziarvi e assumere il ruolo di mastrallegro delle feste, ma i ricordi del passato sono duri a morire e comincia ben presto a seminare guai e dispetti che potrebbero mettere a rischio il Natale stesso.
Il Grinch, creato nel 1957 dallo scrittore statunitense Dr. Seuss, è ormai diventato un personaggio simbolo del nostro Natale. Negli anni la sua notorietà è cresciuta sempre più soprattutto grazi al live-action con Jim Carrey del 2000 e il film d'animazione con Benedict Cumberbatch del 2018. Ma chi tra i due il miglior Grinch?
Netflix UK ha attirato su di sé diverse polemiche dopo la decisione di rimuovere il film natalizio di Ron Howard, Il Grinch, con protagonista Jim Carrey, dalla libreria del mese di dicembre. Il Grinch non è più disponibile tra i film opzionali su Netflix UK, accusato di somigliare proprio al protagonista del film, che odia il Natale.
Variety riporta che Audrey Geisel, vedova del celebre autore Dr. Seuss e produttrice esecutiva di tutti gli adattamenti televisivi e cinematografici delle opere del marito, si è spenta qualche ora fa all'età di novantasette anni.