Michael Biehn, Sigourney Weaver, Paul Reiser, Lance Henriksen, Carrie Henn, Bill Paxton, William Hope, Jenette Goldstein, Al Matthews, Mark Rolston, Ricco Ross
Aliens - Scontro finale è ambientato nel 2179. La navicella d'emergenza del Nostromo viene ritrovata dispersa nello spazio, e con essa l'unica sopravvissuta del mercantile, Ellen Ripley. La donna al suo risveglio scopre di aver passato in sonno criogenico la bellezza di 57 anni e di esser sopravvissuta anche alla sua stessa figlia, appena una bambina quando lei partì. Ancora sconvolta dall'accaduto la donna racconta ai boss della compagnia Weyland-Yutani quanto accaduto, ma nessuno sembra crederle; inoltre viene a sapere che il pianeta LV-426 è stato terraformato e ora vi vivono centinaia di abitanti. Quando ogni contatto viene perso con la colonia la compagnia decide di inviare una squadra di marine dello spazio per indagare, e chiede proprio a Ripley di far parte della missione come consulente: dopo le prime titubanze la donna accetta, anche per sconfiggere per sempre gli incubi che la assalgono ogni notte. Ma giunti sul posto i militari trovano la base in macerie e un solo sopravvissuto, una bambina traumatizzata e in forte stato di malnutrizione. E quando la squadra cercherà di scoprire cos'è successo agli abitanti della colonia, si troverà di fronte ad una miriade di xenomorfi...
Aliens di James Cameron non è solo uno dei migliori action scifi della storia del cinema, ma è anche un geniale sequel di Alien di Ridley Scott, in grado di sovvertire in tutto e per tutto le idee del primo capitolo della saga.
Nel corso di una recente uscita per promuovere il suo nuovo libro, intitolato Tech Noir, James Cameron ha discusso alcuni momenti della lavorazione di Aliens, il sequel del capolavoro di Ridley Scott da lui diretto e che conquistò il box-office. In particolare, il regista si è soffermato sulla campagna marketing del film e sul poster ufficiale.
Hiya Toys è tornata con un nuovo assortimento di statuine da collezione in scala 1/18 per la linea dedicata alla saga di Alien, celebre universo narrativo creato nel 1979 da Alien di Ridley Scott e proseguito con Aliens - Scontro finale di James Cameron.
Considerato uno dei migliori sequel della storia del cinema, Aliens - Scontro finale segue la storia di Ellen Ripley mentre si scontra con un gruppo di Xenomorfi insieme ad un gruppo di marines. Tra i protagonisti c'è anche la piccola Rebecca "Newt" Jorden, l'unica sopravvissuta dell’insediamento.
Aliens Scontro Finale viene ricordato dai fan come un sequel di tutto rispetto, capace di mantenere alta la tensione anche grazie all'interpretazione di diversi attori, tra i quali Bill Paxton.
In Alien del 1979, Sigourney Weaver è Ripley, l'unico personaggio in grado di sopravvivere alla battaglia con il mostruoso xenomorfo, permettendole di tornare nel sequel Aliens - Scontro finale. Nel sequel incontra il colonnello Hicks, interpretato da Michael Biehn, personaggio purtroppo scomparso tra il primo e il secondo seguito.
In occasione dei 30 anni della pellicola di fantascienza/horror Aliens, diretta da James Cameron, ci sarà un panel esclusivo nel corso della convention fumettistica più amata del pianeta, San Diego Comic-Con.
Lo sapevate che James Remar (Django Unchained, Dexter) è stato originariamente lanciato sul grande schermo come Hicks, nella pellicola di James Cameron, Aliens, prima di essere licenziato e sostituito dall'attore Michael Biehn? Dopo il salto potete trovare alcune foto risalenti all'epoca in cui fu girato il film, infatti James Remar avrebbe dovuto dividere il ruolo di co-protagonista insieme a Sigourney Weaver nella lotta disperata contro gli xenomorfi.
Sette anni sono serviti per portare avanti l'eredità della saga lanciata nel 1979 da Ridley Scott con Alien, il cui finale faceva già presagire la realizzazione di ovvii seguiti. E...