
Jarhead e 1917: la Guerra secondo Sam Mendes
Quindici anni fa Sam Mendes ci mostrava per la prima volta la sua guerra con Jarhead, anticipando temi ed estetica di 1917.
media su 35 HYPE
Ultimi Contenuti
Quindici anni fa Sam Mendes ci mostrava per la prima volta la sua guerra con Jarhead, anticipando temi ed estetica di 1917.
12
Nel corso di una recente intervista con Comicbook Chad Stahelski, ex stunt-man e acclamato regista della saga di John Wick, ha potuto riflettere sul ruolo che i piani sequenza stanno assumendo all'interno del cinema action.
Tramite una lettera aperta pubblicata sul Financial Times e indirizzata a Netflix e Amazon, il regista premio Oscar Sam Mendes ha chiesto ai più noti servizi di streaming on demand di aiutare il cinema a superare questo difficile momento sorto a causa della pandemia di Coronavirus.
1
I colleghi di CinemaBlend hanno approfittato della quarantena per un'intervista telefonica con Krysty Wilson-Cairns, sceneggiatrice di 1917, il war-movie di Sam Mendes in arrivo per il mercato home-video.
Nel corso di una recente intervista promozionale per l'edizione home-video di 1917, il montatore del film Lee Smith ha svelato un curioso retroscena sulla realizzazione del war-movie di Sam Mendes.
Se, come noi, avete amato i toni e le strazianti scene iperrealistiche della pellicola di Sam Mendes, allora ecco un'ottima notizia: il 24 marzo uscirà negli Stati Uniti il cofanetto in versione 4K e Blu-ray di 1917 (anteprima in calce) e, probabilmente, l'arrivo anche in Italia è solo questione di tempo.
2
L’utente di YouTube Harrison Edgecombe ha riassunto in un video di quattro minuti tutti i tagli invisibili che hanno permesso in fase di montaggio la realizzazione del finto piano sequenza che compone 1917, il nuovo film di Sam Mendes.
1917 di Sam Mendes e Dunkirk di Christopher Nolan: punti in comune e differenze di due capolavori del cinema bellico.
'Le parole sono importanti!' direbbe un Nanni Moretti d'annata. È, in effetti, la sintesi di quanto espresso anche da Sam Mendes: il regista di 1917 ha infatti spiegato perché, a suo dire, è sbagliato definire il suo film un 'one-shot movie'.
Il racconto delle storie tramandate in famiglia è stato fondamentale per la scrittura di 1917: senza i racconti di suo nonno Alfred, a cui è infatti rivolta la dedica che appare prima dei titoli di coda, il film di Sam Mendes non sarebbe stato lo stesso. È una straordinaria coincidenza, però, quella che riguarda il protagonista George MacKay.
Immagini