Recensione Videogiochi
Silenced
Il vincitore del FEFF 14 è un legal thriller sul dramma della pedofilia
6

Ottanta episodi ne hanno decretato un successo assoluto in patria, tanto che la serie tv My own swordsman approda al cinema per la regia di Jing Shang, già autore delle puntate sul...
Grande successo di pubblico in patria, il coreano Punch è tratto dal bestseller di Kim Ryeo-ryeong e diretto da Lee Han, già regista dell'apprezzato Love, First. Il film racconta l...
Dopo averci regalato due degli action thriller più interessanti degli ultimi anni, The Beast Stalker e Fire of Conscience, il regista Dante Lam si cimenta ora con un vero e proprio...
1
Soo-ah (Kim Ha-neul), cresciuta all'orfanotrofio, era una promettente recluta dell'accademia di polizia, ma un tragico incidente, nel quale perse la vita suo fratello più giovane (...
Vincitore alla 14° edizione del Far East Film Festival, il coreano Silenced è, purtroppo, tratto da un romanzo a sua volta ispirato a un fatto realmente accaduto nella provinci...
Dopo gli applausi calorosi della closing night, è tempo di bilancio per Far East Film 14: un'edizione che, a dispetto della crisi e anche di un meteo particolarmente molesto (le prime cinque giornate hanno dovuto fare i conti con il freddo, la pioggia e, addirittura, la grandine!), è riuscita a tagliare il traguardo in grande stile, tra sold out, file chilometriche ed eventi speciali (uno su tutti, la consegna del Gelso d'oro alla carriera all'ormai leggendario Johnnie To).
4
Arriva al Far East il film fenomeno cinese del 2011, Love is not Blind, diretto da Teng Huatao (conosciuto soprattutto per The Matrimony e la serie televisiva Dwelling Narrowness) ...
1
Park Sang-yeon è un nome importante per gli amanti del cinema a sfondo bellico di matrice coreana. Si deve infatti a lui il romanzo da cui poi Park Chan-wook ha tratto una delle su...
No, non è l'ennesima trasposizione del celeberrimo romanzo di Herman Melville. Il Moby Dick del 2011, produzione coreana, non ha nulla a che fare con la temibile balena della fonte...
Per l'esordio nella regia Giddens, vero e proprio artista a tutto tondo (autore di manga, scrittore di videogiochi e canzoni) famosissimo in quel di Taiwan, sceglie di raccontare u...
2
Il Cinema è magia per Derek Yee, apprezzato regista che in passato ci ha regalato opere notevoli come C'est la vie, mon chéri e soprattutto il bellissimo One Nite in Mongkok. Era m...
"Molti registi vogliono essere un altro Akira Kurosawa o Antonioni, ma io voglio essere lo Spielberg dell'Asia". Dichiarazione senza dubbio ambiziosa quella di Xing Fei, regista ci...
Il calcio si trasferisce sul grande schermo di Far East Film e Far East Film si trasferisce allo Stadio Friuli: una giornata decisamente fuori standard, mercoledì 25 aprile, per il Festival! Mentre una delegazione di appassionati (tra cui i giornalisti Mathew Scott di France Press e Richard Havis del South China Morning Post di Hong Kong) seguirà l'atteso match Udinese-Inter, infatti, il Teatro Nuovo ospiterà uno dei titoli più forti della selezione 2012: l'adorabile favola calcistica A Kick From Heaven di Hanung Bramantyo, presentata in anteprima internazionale.
Dopo averci deliziato lo scorso anno con la -seppur innocua- tenera e romantica commedia Don't go breaking my heart, Johnnie To torna al Far East con una nuova pellicola romantica,...
Come già vi abbiamo detto nei giorni scorsi, è in corso ad Udine la quattordicesima edizione del Far East Film Festival, la kermesse dedicata al cinema asiatico che ormai da anni è punto di ritrovo immancabile per tutti gli appassionati del cinema dell'estremo oriente. Noi di Movieye non potevamo certo mancare ed ecco, dunque, arrivare la nostra pagina evento, in cui potrete ritrovare tutti i nostri articoli e le nostre news sulla manifestazione.
2
Il suo film d'esordio, Murderer, era riuscito a colpire e spiazzare sia critica che pubblico, grazie a una storia avvincente e ricca di colpi di scena che fondeva dramma e thriller...
«Il futuro del cinema di Hong Kong? Sono loro: i giovanissimi registi del Fresh Wave!». Parola di Johnnie To, ospite del quattordicesimo Far East Film per presentare la commedia Romancing In Thin Air e, appunto, quattro corti del Fresh Wave Short Film Festival. «Voi, ragazzi, dovete girare più film che potete - ha aggiunto il grande maestro, rivolgendosi a Wong Wai-kit, Mo Lai e Li Yin-fung, i tre beginners che lo hanno seguito a Udine - e, quando li avete girati, dovete subito portarli sotto i riflettori di Far East Film!».
Si apre oggi il Far East Film Festival, tra le più note manifestazioni italiane dedicate al cinema asiatico, giunta quest'anno alla sua quattordicesima edizione.
Per raccontare come l'Oriente faccia ormai parte della nostra vita quotidiana, e come i nostri due universi - sebbene lontani - siano ormai inevitabilmente intrecciati, Far East Film ha deciso di collocare l'animale simbolo della Cina (e, per estensione, di tutta l'Asia), il panda, su uno dei grattacieli simbolo dell'Occidente, il Chrysler di New York City.