Recensione Cinema
I kori
Cura per i dettagli, grande potere allegorico: una grande prova, quella di Anastopoulos.
8

Uno dei papabili all’Orso d’Oro 2013 era, assieme al rumeno Child’s Pose e al kazako Harmony Lessons, una piccola sorpresa molto gradevole da parte della cinemato...
Di tutti i film visti alla 63esima Berlinale, è probabilmente il greco I kóri, letteralmente La figlia, il titolo più interessante presentato nella sezione Forum. Classico esempio ...
Nel 1954 Alfred Hitchcock aveva già cominciato a girare film oltreoceano. La sua stagione americana, com’è noto, è stata una delle più prolifiche -forse la più prolifica?- tr...
For Marx è stata una delle più piacevoli sorprese della sezione Forum a Berlino 63. Russo nella produzione e nel suo codice genetico, è un piccolo gioiellino della regista Svetlana...
“Lezioni di armonia”. Così si intitola quello che è stato probabilmente il miglior film in concorso a Berlino 63: Uroki Garmonii, titolo internazionale Harmony Lessons,...
Più nota come attrice che come regista, Emmanuelle Bercot ha portato il suo ultimo film (sua anche la sceneggiatura) a Berlino 63, dove ha gareggiato nel concorso che ha visto trio...
Francia, 1768 circa. Suzanne, di soli sedici anni, viene spedita in convento contro la propria volontà. Ma quella che doveva essere una condizione temporanea diventerà (dietro le r...
7
Side Effects. Ovvero: effetti collaterali. Ovvero: effetti collaterali del vedere questo (ultimo?) film di Steven Soderbergh. Regista difficile, con notevoli alti e bassi, capace d...
Uno dei film fuori concorso di Berlino 63, ora in uscita anche in Italia, è l’ultima fatica di Bille August (regista, tra gli altri, del penultimo adattamento di Les Misérabl...
E' probabile non conosciate molti film taiwanesi. O meglio, è probabile crediate di non conoscerli. Perché diversi film taiwanesi sono in realtà assai famosi, ma la gente ignora la...
Metà del cast e diversi membri della troupe in sala per la premiere internazionale di Lose your head, lungometraggio tedesco ad opera di Stefan Westerwelle e Patrick Schuckmann, so...
Anni di grande riconoscimento per il cinema rumeno. Dai pluripremiati film di Mungiu, che con 4 mesi 3 settimane 2 giorni ha (meritatamente) vinto una Palma d’Oro e con Oltre...
Il texano Richard Linklater, già regista di Before Sunset e Before Sunrise (mancava proprio Before Midnight a chiudere il trittico), di School of rock e dello specialissimo A Scann...
Nevischio e gelo nella Berlinale che si conclude con i cuori accaldati e l’animo incendiario della passione cinefila. I magnifici 7 della giuria - Shirin Neshat, Tim Robbins,...
1
Frances Ha, ovvero: come vi ridisegno New York con un film scandito, come dei capitoli, attraverso le sue strade. L'ultimo lavoro di Noah Baumbach (regista di film come Il calamaro...
1
Berlino ha un fascino che non si può spiegare. Le foto non rendono giustizia a questa città ambigua e contraddittoria, sporca di umanità e della sua bellezza. In quella sua commist...
1
Era il 1972 quando un film pornografico, destinato a restare scolpito nelle pagine di storia, arrivò nei cinema segnando un record sconosciuto: Deep Throat (Gola Profonda, in Itali...
E' uno dei film piu attesi della Berlinale: l'ultima fatica di Gus Van Sant, Promised Land, sembra in formissima sulla linea di partenza. Il film si basa su una storia di Dave Egge...
12
Lo abbiamo visto nascere e crescere come attore di talento, polimorfo e artisticamente dotato che passa dai panni del timido romantico di (500) Giorni insieme al poliziotto idealis...
1
Nuove notizie dal quinto capitolo della saga di John Rambo. A quanto pare il progetto è ancora in ballo. La Millenium Films e la Nu-Image hanno presentato alcuni poster promozionali al Festival di Berlino. Purtroppo non ci sono conferme ufficiali da parte di Sylvester Stallone che aveva detto non voler partecipare al film ma a quanto pare il film potrebbe essere il suo nuovo progetto dopo I Mercenari 3. In calce potete vedere la nuova locandina che è stata presentata, che altro non è che una versione leggermente modificata di quella presentata a Cannes nel 2010.
Giovedì scorso si è aperta la competizione della sessantatreesima edizione della Berlinale con The Grandmaster di Wong Kar-Wai che ha ricevuto oltre dieci minuti di standing ovation sebbene la versione che è stato presentata fosse monca di quasi quindici minuti. Il regista ha spiegato come abbia deciso di tagliare alcune sequenze dalla versione internazionale poiché di difficile comprensione da parte del pubblico non cinese.
1
Berlino ospita, per la 63esima edizione, la sua prestigiosa kermesse cinematografica. Movieye, naturalmente, è ancora una volta presente in loco per raccontarvi questa nuova avventura nel mondo del grande cinema con anteprime, recensioni, news e incontri stampa con i protagonisti della Mostra.