Cinema Salerno: programmazione ed orari

La programmazione dei film al cinema nella città di Salerno.
7
Gli anni più belli

Gli anni più belli

Data uscita nelle sale: 13 Febbraio 2020
Genere: Drammatico | Regia: Gabriele Muccino

Gli Anni Più Belli è la storia di quattro amici Giulio (Pierfrancesco Favino), Gemma (Micaela Ramazzotti), Paolo, (Kim Rossi Stuart), Riccardo (Claudio Santamaria), raccontata nell’arco di quarant’anni, dal 1980 ad oggi, dall’adolescenza all’età adulta. Le loro speranze, le loro delusioni, i loro successi e fallimenti sono l’intreccio di una grande storia di amicizia e amore attraverso cui si raccontano anche l’Italia e gli italiani. Un grande affresco che racconta chi siamo, da dove veniamo e anche dove andranno e chi saranno i nostri figli. È il grande cerchio della vita che si ripete con le stesse dinamiche nonostante sullo sfondo scorrano anni e anche epoche differenti.

Il titolo riprende il brano inedito di Claudio Baglioni, in uscita il 3 gennaio 2020, e la colonna sonora del film è di Nicola Piovani.

  • TEATRO DELLE ARTI salerno

    22:30

  • TEATRO DELLE ARTI salerno

    17:30

  • TEATRO DELLE ARTI salerno

    20:00

8
Volevo Nascondermi

Volevo Nascondermi

Data uscita nelle sale: 27 Febbraio 2020
Genere: Biografico | Regia: Giorgio Diritti

Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente che l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo. “El Tudesc,” come lo chiama la gente è un uomo solo, rachitico, brutto, sovente deriso e umiliato. Diventerà il pittore immaginifico che dipinge il suo mondo fantastico di tigri, gorilla e giaguari stando sulle sponde del Po. Quella di Ligabue è una “favola” in cui emerge la ricchezza della diversità e le sue opere si rivelano nel tempo un dono per l’intera collettività.

  • TEATRO DELLE ARTI salerno

    22:15

  • TEATRO DELLE ARTI salerno

    17:45

  • TEATRO DELLE ARTI salerno

    20:00