Con l'adolescente Marty McFly che, incarnato da un allora poco conosciuto Michael J. Fox, finiva nel 1955 grazie ad una Delorean capace di viaggiare nel tempo per apprendere che i suoi futuri genitori rischiavano di non innamorarsi e, quindi, di non metterlo più al mondo, Ritorno al futuro (1985) di Robert Zemeckis non ha impiegato molto tempo a trasformarsi in uno dei cult giovanili degli anni Ottanta, nonché in autentico classico del cinema della fantascienza.
Classico impreziosito ulteriormente dalla memorabile prova di Christopher Lloyd nei panni del folle scienziato Emmett Brown detto Doc e, soprattutto, dalla affascinante maniera di ribadire che non è mai troppo tardi per porre rimedio ai grossi problemi attraverso quella capacità di sognare ad occhi aperti tipica del colorato e romantico decennio reaganiano, non poco influenzato dall'operato cinematografico di Steven Spielberg (non a caso, produttore esecutivo del film, primo non diretto da lui tra quelli promossi dalla Amblin).
Classico che non solo lo stesso Zemeckis ha provveduto a trasformare in una delle trilogie più riuscite della storia della Settima arte mettendo in piedi l'escursione futuristica - tra automobili volanti e appartamenti ultra-accessoriati - di Ritorno al futuro parte II (1989) e quella nel vecchio West di Ritorno al futuro parte III (1990), ma che ha festeggiato il 21 Ottobre 2015 i suoi trent'anni.
Il cofanetto blu-ray 30° anniversario parte 1

Trent'anni che, ovviamente, Universal non ha potuto fare a meno di celebrare anche lanciando il cofanetto blu-ray Ritorno al futuro - Trilogia 30° anniversario, costituito da quattro dischi: tre dispensatori ognuno di una delle pellicole (ciascuna fornita di due commenti audio: di Zemeckis e del co-produttore e co-sceneggiatore Bob Gale e di quest'ultimo insieme al produttore Neil Canton) e di appositi extra, e un quarto interamente dedicato a nuovi contenuti speciali inediti.
Quindi, andando per ordine, nel primo, fornito anche di sistema U-Control (per effettuare confronti tra storyboard e immagini che scorrono, quiz integrati e visualizzare curiosità in sovrimpressione), al di là del teaser trailer, di una galleria fotografica, di un breve sguardo alla colonna sonora e del videoclip della mitica The power of love di Huey Lewis and the News, abbiamo otto scene eliminate, un dietro le quinte diviso in tre parti (con primi test di trucco, curiosità sul set e lo storyboard della sequenza mai girata dei test nucleari), domande e risposte in compagnia di Michael J. Fox sulla lavorazione del film (dieci minuti divisi in otto parti), lo speciale Storie dal futuro: All'inizio... (ventisette minuti) e la sezione Documentari speciali d'archivio, dispensatrice di un making of (quattordici minuti), de La trilogia: Il primo capitolo (quindici minuti), con Zemeckis e il citato protagonista che raccontano come sia nata l'idea, e, infine, de La notte di Back to the future (ventisette minuti), nel quale il compianto attore comico Leslie Nielsen ci accompagna dietro le quinte della realizzazione del secondo capitolo.
Il cofanetto blu-ray 30° anniversario parte 2
Secondo capitolo (anch'esso fornito di U-Control) qui arricchito di un dietro le quinte diviso in sette parti, una galleria fotografica, un trailer, un making of (sei minuti), un estratto in cui il fisico teorico Michio Kaku parla della reale possibilità di viaggiare nel tempo (otto minuti), sette scene eliminate, Making of della trilogia: il secondo capitolo (quindici minuti) e Storie dal futuro: Il tempo vola (ventotto minuti), nel cui corso, tra l'altro, apprendiamo che una terza fase del lungometraggio si sarebbe dovuta svolgere negli anni Sessanta con la mamma di Marty Lorraine alias Lea Thompson divenuta una figlia dei fiori e che lo script è stato influenzato molto dall'assenza di Crispin Glover, suo padre nel capostipite.
Trailer e galleria fotografica anche per il terzo, che, oltre ad una scena eliminata, un dietro le quinte diviso in tre parti, il videoclip Doubleback degli ZZ Top e Back to the future: The ride (trentuno minuti), riguardante i video dell'attrazione presso gli Universal Studios, offre un making of (sette minuti), Storie dal futuro: La terza volta è quella buona (diciassette minuti), un contenuto testuale - in inglese sottotitolato in italiano - con domande frequenti sulla trilogia, Il making of della trilogia: il terzo capitolo (sedici minuti) e I segreti della trilogia di Back to the future (venti minuti), durante il quale Kirk Cameron (lo ricordate, il Mark Seaver della serie televisiva Genitori in blue jeans?) ci porta alla scoperta della realizzazione della serie.
Mentre il blu-ray di nuovi bonus sfodera due episodi del cartone animato derivato dal film, il cortometraggio Doc Brown salva il mondo! (nove minuti), interpretato dal Lloyd odierno, un contributo video sul restauro della Delorean (ventidue minuti), un ironico trailer de Lo squalo 19 e l'immaginario spot del volopattino, entrambi presenti nel secondo episodio.
Senza contare Ritornando su Ritorno al futuro, retrospettiva in nove parti atta a descrivere l'impatto che la trilogia ha avuto sull'immaginario collettivo.
Insomma, il futuro è tornato in grande stile in alta definizione!