Coraline e la porta magica, recensione del film animato

E se oltre la porta vivesse un'altra, più bella vostra famiglia? La nostra recensione di Coraline e la porta magica.

Coraline e la porta magica, recensione del film animato
Articolo a cura di

Being Coraline Jones

Immaginate di essere dei ragazzini di undici anni, a volte un po’ saccenti e piuttosto sicuri di voi stessi. All’improvviso la vostra famiglia vi costringe a trasferirvi in una nuova casa, a lasciarvi alle spalle tutti i vostri amici, le vostre abitudini ed i vostri svaghi. Sistemati tutti gli scatoloni all’interno dell’appartamento, vi ritrovate in un luogo piuttosto desolato, senza la presenza di bambini della vostra stessa età e forzati a dover trovare divertente un posto che altro non è che una grande e vecchia casa rosa, scelta per la sua quiete che permette ad entrambi i vostri genitori di lavorare beatamente senza distrazioni.
Se siete riusciti a figurarvi tutto ciò, siete perfettamente entrati nel personaggio di Coraline Jones e siete pronti a vivere con lei una bizzarra avventura.

Al di là della porta magica

Coraline è coraggiosa, curiosa, intelligente e scalpitante, o, come meglio ama definirsi lei stessa, è una giovane investigatrice. Non ama particolarmente restare chiusa dentro le mura domestiche ad oziare ed è sempre alla ricerca di attenzioni e nuovi svaghi. Purtroppo, pur amandola molto, i suoi genitori sono le tipiche persone completamente assorbite dal lavoro. Situati in diverse stanze dell’appartamento, passano entrambi tutto il tempo fissando lo schermo di un computer, troppo impegnati professionalmente per potersi dedicare ad altro. Persino per quanto riguarda le faccende domestiche si sono divisi i ruoli: la mamma pulisce la casa, mentre il papà si diletta ad inventare presunte prelibatezze culinarie con ciò che quotidianamente il frigorifero può offrire. Inutile dire che a Coraline nessuna di queste caratteristiche va a genio. Vorrebbe leccornie per pranzo e frittelle succulente a colazione e, soprattutto, qualcuno che l’aiuti a rendere memorabili le ultime giornate libere prima dell’inizio dell’anno scolastico. A rendere grigio il suo tempo, ci si mette anche la pioggia che, privandola delle sue consuete esplorazioni, la obbliga a contare le porte della casa alla ricerca di affascinanti misteri. In soggiorno s'imbatte in una piccola porta alquanto inusuale, ma quando finalmente riesce ad aprirla, si ritrova davanti solo un muro di mattoni rossi.
Una notte Coraline viene svegliata da un topolino saltellante con dei piccoli bottoncini neri al posto degli occhi, e, seguendolo, finisce davanti all'ingresso che, come per magia, sembra condurre altrove. La bambina si trova così catapultata in una copia esatta della propria casa, dove sembrano vivere i suoi altri genitori: persone estremamente gentili, sempre disponibili ad esaudire ogni suo desiderio, liberi da ogni schiavitù lavorativa. Al posto di amorevoli occhi con cui guardare la loro piccina, l’altra madre e l’altro padre hanno dei scintillanti bottoni neri (il nero è l’abitudine, ma non la regola), inespressivi ed un po’ inquietanti. Le giornate nell’altro universo sono più divertenti ed affascinanti di quelle trascorse nel grigio mondo reale e, agli occhi di Coraline, anche i vicini di casa sono migliori. Districandosi tra un piacevolmente muto Wybie (che dall’altro lato della porta la infastidiva con il suo continuo parlare), le bizzarre Miss Spink e Miss Forcible, attrici burlesque ormai in pensione, e l’azzurrognolo Mister Bobinsky (che tende a chiamarla Caroline quando si incontrano nel mondo reale), la bambina si troverà a dover scegliere se sia meglio continuare a vivere in quell’universo parallelo e sostituire i propri occhi con dei bottoni. Tuttavia l’incertezza e la guida di un indignato gatto nero, porteranno la giovane investigatrice a scoprire nuovi misteri e a vivere un’avventura più grande di quanto i suoi stessi sogni potessero immaginare.

Coraline: tra le pagine e la pellicola

Coraline è tratto da uno dei racconti di Neil Gaiman, già famoso al pubblico cinematografico per essere la fantasia alle spalle di Stardust. Gaiman è apprezzato per la sua capacità di malleare la realtà trasformandola in un mondo favolistico di estremo fascino. Seppur ideate per un pubblico molto giovane, le sue storie riescono ad affascinare anche i più grandi. Questo avviene grazie ad un metodo di scrittura piuttosto visivo: in pochi righe riesce a caratterizzare perfettamente un personaggio, senza dilungarsi in noiose descrizioni oggettive e senza utilizzare esempi esplicativi. Questo particolare modo di presentare una storia dovrebbe rendere, in teoria, più agevole una trasposizione cinematografica della stessa, ma in realtà le cose si mostrano più complicate. Per chi proviene da una precedente lettura della versione cartacea di Coraline, il film sembra mancare di una certa immediatezza. Nonostante il cospicuo aiuto fornito dalla presenza del supporto visivo, i personaggi non ci sembrano descritti nella stessa maniera limpida e naturale che le parole scritte avevano ispirato. Ma, seppur costruiti con più lentezza, i protagonisti rientrano comunque nel proprio ruolo ed interpretano in maniera piuttosto impeccabile la parte ad essi assegnata. Tra i fotogrammi del film incontriamo però un nuovo amico: Wyborne Lovat. Nipote della signora Lovat, propietaria della casa rosa, Wybie si impone come indesiderato amico di giochi di Coraline. Un piccolo nerd che si aggira per la proprietà a bordo di una bicicletta motorizzata, indossando una maschera scheletrica con tre lenti girevoli, simili a quelle di un microscopio. Il personaggio è stato inserito all’interno della pellicola per non mostrare l’immagine di una ragazzina che gioca da sola ed occasionalmente parla con se stessa. Ma se da un lato Wyborne migliora la posizione "sociale" di Coraline, dall’altro ne peggiora il carattere, facendola apparire più scontrosa ed incapace di risolvere da sola i misteri che l’altro mondo le sottopone. Laddove nel libro l’intelligenza della bambina svelava i sotterfugi e studiava acuti piani per combattere le avversità, la presenza di questo nuovo amico, a cui è stato vietato l’ingresso negli appartamenti dalla nonna, rende la nostra giovane eroina dai capelli blu, una sorta di vincitrice per merito altrui.

Il 3D digitale

La regia di Coraline è stata affidata ad Henry Selick. Per alcuni il suo nome sarà assolutamente sconosciuto, mentre altri riconosceranno in lui il regista dell’ormai film cult The Nightmare Bifore Christmas. Generalmente si pensa che ci sia solo Tim Burton alle spalle di questo lavoro, ma la verità è che, dopo essersi conosciuti alla CalArts, i due si sono reincontrati per la realizzazione del progetto e Selick ha dato vita e movimento alle immagini provenienti dalla geniale mente di Burton. L’amore per la stop-motion ha condotto Selick a sperimentare nuovi espedienti con questa tecnica, come in James e la Pesca Gigante (adattamento live-action/stop-motion di un racconto per bambini di Roald Dahl, che ha vinto un premio per l’animazione all’ Annecy Film Festival nel 1997), fino ad arrivare ai nostri giorni e a Coraline: il primo film d’animazione in alta definizione in 3D girato in stop-motion. Le case di produzione stanno riempiendo i cartelloni cinematografici di proposte tridimensionali: le immagini stereoscopiche sembrano, infatti, avere una maggiore profondità, visibile solo grazie agli ormai famosi occhialini polarizzati. Generalmente, guardando un film in 3D senza occhialini, ci si ritrova davanti una visione sfuocata, quanto più l’effetto tridimensionale è accentuato. In Coraline il processo di tridimensionalità è stato studiato in modo da apparire accentuato il meno possibile. Piuttosto che puntare su effetti di spettacolarità, si è usata tale tecnologia solo per rendere più profonde le immagini digitali, restituendo sulla pellicola quell’effetto di non appiattimento che spesso porta i registi a prediligere la stop-motion all’animazione in CG.

Un mondo diviso

Selick, che si è occupato anche della sceneggiatura del film, ha trasformato il famoso racconto di Gaiman in uno spettacolo visivo piuttosto piacevole. I personaggi si muovono su fondali costruiti minuziosamente e, come spesso accade, troviamo la tipica dicotomia fotografica che distingue il mondo reale dall’altro mondo (un po’ come per La Sposa Cadavere di Burton): a paesaggi grigi e privi di colori, abitati da persone immerse nel lavoro o nel proprio passato, si contrappongono ambienti dai colori sgargianti, quasi fossero illuminati al neon, dove bizzarre figure si spostano con movimenti sinuosi e fluidi. Porta visiva tra i due mondi è il personaggio di Coraline che, con la sua passione per i colori accesi ed il suo voler essere diversa dagli altri, funziona come punto fisso di contrasto cromatico. Nonostante Selick avesse a disposizione l’esperienza e le conoscenze per rendere i propri pupazzi il più reale possibile, ha preferito mantenere una sorta di alone plastico attorno alle loro figure. Le luci utilizzate per illuminare i set, infatti, rimbalzano sulla superficie smaltata dei protagonisti, rendendoli più tangibili e creando nello spettatore una sensazione diversa da quella tipicamente cinematografica: in alcuni momenti sembra di trovarsi davanti ad uno spettacolo di marionette piuttosto che in una sala di proiezione. Le atmosfere sono rese evanescenti anche da un sapiente uso della musica, che alterna canzoni eseguite dai protagonisti stessi a temi suggestivi creati dal compositore francese Bruno Coulais.

Emozioni discordanti

Nonostante questo uso particolare della stop-motion, Coraline nel suo complesso sembra non convincere particolarmente. Questo a causa della predilezione per un ritmo narrativo piuttosto lento e cadenzato che, se da un lato consegna un alone poetico alla pellicola, dall’altro ne appesantisce i contorni, con la creazione di conseguenti momenti di stasi mentale in cui lo spettatore interrompe il patto finzionale tipico dei racconti, per farsi distrarre da altro. Gli spettatori più giovani, a cui il film è destinato, rimarranno sicuramente ammaliati dalla profusione di colori e movimenti sinuosi, dai personaggi piuttosto caratterizzati e dal racconto in se. Ma il pubblico più maturo, se da un lato apprezzerà il buon lavoro svolto con la tecnica di animazione e con la sua sperimentazione tridimensionale, dall’altro si troverà spesso distratto dai propri pensieri a causa di questi attimi di defaians. Sensazione che verrà inevitabilmente acuita paragonando il film all'opera originale.

Coraline Coraline rimarrà nella storia come il primo film di animazione in stop motion realizzato in 3D e come primo esperimento è un lavoro veramente ben riuscito. Semplice, colorato, poetico e con una buona idea alle spalle iponotizzerà i più piccoli senza molta fatica. Purtroppo non è tutto magia e l'aver voluto calcare molto la mano sull'aspetto fittizio dei personaggi, sulla plasticità del mondo circostante ed un' eccessiva lentezza nel montaggio narrativo penalizzano un lavoro che aveva molte possibilità di essere perfetto.

6.5

Che voto dai a: Coraline

Media Voto Utenti
Voti: 192
6.9
nd